Condizioni di vendita

INTRODUZIONE

Il presente documento contiene le condizioni (di seguito le “Condizioni di Vendita”) che regolano la vendita dei prodotti presenti sul sito web www.bonprix.it (di seguito il “Sito”).

Per ogni richiesta, dubbio o domanda relativa alle Condizioni di Vendita, il Cliente può contattare bonprix attraverso i canali di assistenza del nostro Servizio Clienti raggiungibili nella sezione ‘’Contatti’’ del Sito.

1) IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE
I prodotti presenti sul Sito sono posti in vendita da bonprix S.r.l. con socio unico, con sede legale in Via Adua n. 33, 13855 Valdengo (BI), iscritta presso la Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Monte Rosa Laghi e Alto Piemonte al n. 01510910027 del Registro delle imprese, P.IVA n. 01939830020 C.F. 01510910027 (di seguito il “Venditore” o “bonprix”).

2) PRODOTTI: INFORMAZIONI E DISPONIBILITA’
I prodotti presenti sul sito bonprix.it, nella loro scheda prodotto, includono le informazioni essenziali come il prezzo, il materiale, la taglia, il colore e le istruzioni d’uso e di manutenzione. Le immagini sono a scopo illustrativo e potrebbero non essere perfettamente rappresentative (per esempio per le impostazioni di luminosità o colore del monitor).

bonprix assicura, tramite il sistema informatico utilizzato, l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo, sul proprio catalogo elettronico segnala se il prodotto è Disponibile, Quasi esaurito, Esaurito e, in sede di elaborazione dell’ordine, i tempi di consegna stimati.

A causa di contemporanei acquisti sul Sito, è possibile che il prodotto, anche se accompagnato dalla dicitura “disponibile”, risulti, dopo la trasmissione dell'ordine, non più disponibile nel tempo di consegna indicato.

In tale evenienza, bonprix avviserà immediatamente il Cliente tramite e-mail, specificandogli quali siano i nuovi tempi stimati di consegna e avvisandolo della possibilità di annullare l’ordine.

Nel caso in cui il Cliente comunicasse a bonprix la volontà di annullare l’ordine (non accettando i nuovi tempi stimati di consegna) il contratto di acquisto si risolverà con effetto immediato e bonprix provvederà senza alcun ritardo al rimborso, in favore del Cliente, di ogni somma eventualmente già pagata, con le stesse modalità previste per l’ipotesi dell’esercizio del diritto di recesso, fatti salvi i diritti attribuiti al Cliente dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile. Nel caso in cui il Cliente ometta ogni riscontro, l’ordine è confermato nei nuovi tempi di consegna e nel dettaglio d’ordine dell’account Cliente il prodotto verrà indicato come «in prenotazione», ossia in riassortimento. In ogni caso in qualsiasi momento il Cliente può decidere di annullare l’ordine e di richiedere il relativo rimborso o un buono acquisto.

Nel caso in cui l’ indisponibilità nei tempi di consegna originari riguardi solo uno o alcuni dei prodotti oggetto di un ordine multiplo (ossia di un ordine relativo a più prodotti), il Cliente, qualora non abbia accettato i nuovi tempi stimati di consegna, potrà risolvere il contratto di acquisto con effetto immediato e limitatamente al prodotto e/o ai prodotti divenuti disponibili con tempi consegna diversi da quelli originari, con conseguente restituzione, qualora sia già stato versato, dell’importo dovuto in relazione a tali prodotto e/o prodotti, con le stesse modalità previste per l’ipotesi dell’esercizio del diritto di recesso (sempre fatti salvi i diritti attribuiti al Cliente dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile).

Nell’ipotesi di sopraggiunta indisponibilità assoluta del prodotto o dei prodotti acquistati, bonprix ne darà comunicazione al Cliente e provvederà al rimborso in favore del Cliente di ogni somma eventualmente già pagata da quest’ultimo con le stesse modalità previste per l’ipotesi dell’esercizio del diritto di recesso.
bonprix non si assume la responsabilità di dover ricercare e di reperire da altre fonti i prodotti non disponibili nel proprio magazzino.

3) MODALITA’ DI ACQUISTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
L'acquisto dei Prodotti sul Sito può avvenire solo con registrazione del Cliente al Sito compilando i campi nella procedura guidata. La registrazione al Sito è gratuita.
Dopo aver selezionato il prodotto desiderato, occorre metterlo nel carrello, selezionare taglia e colore e seguire la procedura guidata, durante la quale verranno richiesti tutti i dati necessari per l’acquisto (tra cui la scelta della modalità di pagamento).

Effettuando un ordine, il Cliente dichiara di accettare le presenti Condizioni di Vendita.

Il contratto di acquisto si conclude seguendo la procedura guidata appena descritta, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, della quale sono riportati gli estremi dell'ordinante e dell'ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l'indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi stimati di consegna, il richiamo tramite link alle condizioni di vendita.

Nel momento in cui riceve dal Cliente l'ordine, bonprix provvede all'invio di una e-mail di conferma dell’ordine, stampabile, nella quale sono anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

Il Cliente rimane vincolato a tutte le obbligazioni derivanti dall’ordine così effettuato, descritte nel medesimo e nelle Condizioni di Vendita.

bonprix si riserva il diritto di rifiutare ordini e, quindi di risolvere il contratto, nel caso in cui gli ordini provengano: da un Cliente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; da un Cliente che abbia in precedenza violato le Condizioni di Vendita e/o i termini del contratto di acquisto; da un Cliente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; da clienti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

4) PREZZO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
4.1 Tutti i prezzi dei prodotti in vendita sul Sito sono espressi in Euro (€) e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto ("IVA"). Le spese di spedizione e ogni altro eventuale costo aggiuntivo, comprensivi di IVA ed espressi in Euro (€), saranno espressamente e separatamente indicati nel modulo d'ordine prima che il Cliente proceda alla trasmissione del medesimo nonché sulla e-mail di conferma dell'ordine.

Il prezzo dei prodotti può essere modificato senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato al Cliente sarà quello pubblicato sulla scheda del prodotto al momento dell'invio dell'ordine.
bonprix accetta varie modalità di pagamento tra le quali:

  • Carta di credito;
  • Carte prepagate;
  • PayPal;
  • Klarna;
  • Contanti alla consegna.

Carta di credito/carte prepagate
bonprix accetta carte di credito Visa, Mastercard, Nexi, Diners e Discover oppure carte prepagate che si appoggiano a tali circuiti
Il Cliente può pagare con carta di credito/prepagata gli ordini inserendo nella pagina di pagamento il numero della carta, la data di scadenza e il codice di controllo di 3 cifre che compare sul retro della carta. L'effettivo addebito dell'importo relativo al prodotto/i ordinato/i avviene nel momento in cui si conclude con esito positivo il processo di pagamento.
Utilizziamo le più sofisticate tecniche crittografiche per proteggere i tuoi dati ed evitare che possano essere letti e utilizzati da terzi. Per esempio bonprix si avvale del protocollo di rete SSL (Secure Socket Layer), adottato in tutto il mondo come il più sicuro.
In conformità ai recenti aggiornamenti delle normative europee e con il fine di rendere più sicuri gli acquisti online, bonprix assicura ai pagamenti con carta di credito/carta prepagata il processo di autenticazione 3D Secure, personalizzato a seconda del tipo di cartacon cui si procede al pagamento (ad esempio, Visa Secure, Mastercard Identity, Diners/Discover Protect buy). Questo permetterà di prevenire eventuali utilizzi illeciti della carta di credito utilizzata.
Il Cliente, quale unico responsabile dei dati immessi, garantisce di utilizzare solo carte di credito di cui ha la legittima disponibilità.
In nessun momento bonprix è in grado di conoscere i dati della carta o alcuna informazione finanziaria, patrimoniale o personale del Cliente.

PayPal
In caso di pagamento mediante il metodo PayPal, il Cliente verrà reindirizzato sul sito www.paypal.com dove sarà possibile effettuare il pagamento dei prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e in base ai termini e condizioni di contratto convenute tra il Cliente e PayPal. In tal caso, i dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente da quest’ultima e non saranno trasmessi o condivisi con bonprix. bonprix non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal, o i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto. L'importo totale dovuto sarà addebitato da PayPal contestualmente alla conclusione del contratto on line. In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l'importo del rimborso a favore del Cliente sarà accreditato sul suo conto PayPal. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l'ordine di accredito a favore di tale conto, bonprix non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell'accredito dell’importo del rimborso, per contestare i quali il Cliente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

Contrassegno
bonprix consente altresì il pagamento mediante contrassegno, ovvero il servizio di pagamento in contanti alla consegna, ad eccezione che per la consegna presso lockers o punti di ritiro, con un costo supplementare di € 2,95 che viene espressamente indicato prima del completamento dell’ordine. Tale importo va sommato alle spese di spedizione. Qualora il Cliente decida di avvalersi di questo servizio, il corriere selezionato riscuoterà le somme relative all’ordine per conto di bonprix. Al momento della consegna sarà opportuno avere a disposizione l'importo esatto in contanti dell'ordine indicato nell'e-mail di conferma della spedizione: il corriere potrebbe non possedere il resto necessario. Il costo aggiuntivo richiesto per questo servizio non costituirà oggetto di rimborso in caso di reso dei prodotti acquistati con tale metodo.
Il pagamento non può essere invece effettuato mediante assegni.

Klarna
E’ possibile pagare anche a rate col metodo Klarna: in questo caso il Cliente sarà reindirizzato al sito di Klarna , dove sarà possibile pagare i prodotti secondo la procedura prevista e regolata da Klarna, e in conformità con i termini e le condizioni del contratto concordato tra il Cliente e Klarna. In questo caso, i dati inseriti sul sito web di Klarna saranno trattati direttamente da Klarna e non saranno trasmessi o condivisi con bonprix. Pertanto, bonprix non ha accesso e non conserva in alcun modo i dati dei mezzi di pagamento collegati al conto Klarna. Klarna addebiterà l'intero importo richiesto al momento della conclusione dell’acquisto. In caso di recesso dall’acquisto e in ogni altro caso di rimborso a qualsiasi titolo, l'importo del rimborso a favore del Cliente sarà accreditato sul conto Klarna del Cliente. I termini per l'accredito dell'importo sullo strumento di pagamento collegato al conto Klarna dipendono esclusivamente da Klarna e dal sistema bancario. Una volta impartito l'ordine di accredito su tale conto, bonprix non sarà responsabile di eventuali ritardi o omissioni nel pagamento dell'importo di rimborso. Il Cliente deve contattare direttamente Klarna per presentare un reclamo.

4.2 Richiesta della fattura
Le vendite dei prodotti nei confronti dei consumatori (privi di partita IVA) non sono soggette né all’obbligo di emissione della fattura secondo l’articolo 22 del D.P.R. n. 633/72 né all’obbligo di certificazione fiscale (mediante scontrino fiscale o ricevuta fiscale).
La richiesta di una fattura fiscale elettronica può esser avanzata solo contestualmente all’ordine. In tal caso, qualora si tratti di un ordine online è necessario selezionare la casella di richiesta durante la fase di completamento dell’ordine.
Per una corretta richiesta della fattura, al momento dell’ordine è necessario comunicare: P.IVA e/o Codice Fiscale e indirizzo pec o codice SDI.

5) SPEDIZIONE E CONSEGNA
Gli articoli proposti attraverso il Sito sono disponibili esclusivamente per la consegna sul territorio italiano e sul territorio di San Marino (da intendersi convenzionalmente il Territorio Nazionale).
E’ possibile effettuare un ordine da un altro Stato membro dell’Unione Europea attraverso il Sito solo se la consegna è richiesta nel Territorio Nazionale come sopra identificato.

5.1 Spese, tempi e modalità di spedizione
bonprix tramite i propri corrieri convenzionati offre la consegna, presso la residenza o un indirizzo alternativo scelto dal Cliente oppure presso un punto di ritiro o un locker scelto dal Cliente tra quelli indicati come disponibili.

Le tariffe del servizio sono le seguenti:

  • 4,99 € per la consegna, presso la residenza o presso un indirizzo alternativo scelto dal Cliente;
  • 3,99 € per la consegna presso un punto di ritiro o un locker scelto dal Cliente;


Se il Cliente ha optato per il pagamento in contrassegno, alle tariffe sopra indicate va aggiunto un importo di € 2,95 per il diritto di contrassegno.
Qualora un ordine multiplo (ossia riferito a più prodotti) venga consegnato con più spedizioni per temporanea indisponibilità di taluni dei prodotti, le spese di spedizione verranno addebitate al Cliente una sola volta.

I tempi di consegna sono di circa 4-6 giorni feriali dalla conclusione dell’ordine, esclusi sabato domenica e festivi e salvo indicazioni diverse in pagina prodotto o nelle altre comunicazioni nel processo di acquisto e salvo i casi di cui al precedente articolo sulla disponibilità dei prodotti.

Quando il pacco viene affidato al corriere, sarà quest’ultimo che comunicherà direttamente con il Cliente fornendo tutte le informazioni necessarie.
In caso il Cliente abbia scelto la consegna presso un punto di ritiro o un locker, il pacco sarà a disposizione per 5 giorni feriali per il ritiro. Trascorso questo periodo, il pacco verrà restituito a bonprix. E’ responsabilità del Cliente informarsi sui giorni di chiusura del punto di ritiro o locker scelto.

5.2 Passaggio del rischio
bonprix è responsabile della spedizione dell’ordine fino alla sua consegna all’indirizzo indicato dal Cliente al momento dell’acquisto. Dopo tale consegna, il rischio di perdita o danneggiamento del prodotto, per causa non imputabile a bonprix, è trasferito al Cliente.

Il Cliente, una volta ricevuta la consegna, dovrà verificare:
(i) che l’imballo/pacco sia esteriormente integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo);
(ii) il numero dei prodotti ricevuti rispetto a quelli ordinati e che la loro confezione non presenti segni evidenti di manomissione o alterazione.

Nel caso in cui il contenuto del pacco presenti danneggiamenti oppure la confezione del prodotto presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, il Cliente dovrà darne pronta comunicazione all’Assistenza Clienti.

L’accettazione della consegna dei prodotti senza che il Cliente abbia apposto una riserva o una contestazione nel documento di trasporto o eseguito una segnalazione all’assistenza clienti di bonprix equivale a riconoscimento della conformità della consegna all’ordine per quantità, per tipologia e per imballo.
Restano salve le garanzie previste dalla Legge in relazione ai prodotti consegnati e, quindi, delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.

5.3 Ritardo nella consegna
Nel caso in cui bonprix non abbia consegnato il prodotto acquistato nel termine indicato nella consegna d’ordine oppure nel diverso termine accettato dal Cliente ai sensi del precedente paragrafo ovvero non l’abbia consegnato nei trenta giorni dall’ordine, il Cliente potrà segnalare a bonprix tale circostanza, indicando un termine supplementare appropriato entro cui procedere alla consegna (che avverrà comunque nell’arco dei termini previsti dall’art. 61 Codice del Consumo)
Se tale termine supplementare scade senza che i prodotti siano consegnati, il Cliente sarà legittimato a risolvere il contratto.
Il Cliente non è tenuto a concedere a bonprix il Termine Supplementare di consegna se:

  • bonprix si è espressamente rifiutata di consegnare i Prodotti;
  • il termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto;
  • il Cliente ha precedentemente informato bonprix, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale.


6) RECESSO E RESO

6.1 Diritto di recesso
In conformità all’articolo 52 del Codice del Consumo se il Cliente non è completamente soddisfatto di uno dei prodotti acquistati presso Bonprix S.r.l., può recedere dal contratto sottoscritto con bonprix, senza alcuna penalità e senza dover fornire alcuna motivazione.
Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo il diritto di recesso è escluso nel caso in cui l’acquisto riguardi prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici.

6.2 Esercizio del diritto di recesso.
Per esercitare il diritto di recesso sono previsti 14 (quattordici) giorni da quello in cui il Cliente è venuto in possesso dei prodotti. In caso di consegna tramite pacchi multipli per uno stesso ordine, consegnati separatamente, i 14 giorni decorrono da quando è stato acquisito il possesso fisico dei prodotti contenuti nell’ultimo pacco ricevuto.
Entro tale termine il Cliente può comunicare a bonprix la sua volontà di recesso, dichiarandolo dal proprio account alla voce "I miei ordini" e cliccando sull’ordine da cui intende recedere e poi sul link “cambia o restituisci” oppure chiamando il Servizio Clienti al numero indicato nella sezione “Contatti” del sito web www.bonprix.it oppure utilizzando il modulo di recesso qui sotto riportato:

“Modulo di recesso tipo ai sensi dell’art. 49, comma 1 lett. h. Codice del Consumo
Il Cliente può copiare il testo sottostante fornito come modello, compilarlo e restituirlo a mezzo:

  • posta: Bonprix S.r.l., Via Adua 33 - 13855 Valdengo (BI)
  • Contatti

“Con la presente io notifico il recesso dal mio contratto di vendita dei seguenti beni:
Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
Nome del consumatore
Indirizzo del consumatore
Firma del consumatore (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
Data
(*) Cancellare la dicitura inutile”.

Oltre alle modalità sopra indicate, il Cliente può esercitare il diritto di recesso con l’invio a mezzo posta di qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

6.3 Reso/Restituzione
A seguito dell’esercizio del diritto di recesso, il Cliente è tenuto a restituire i prodotti, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 30 (trenta) giorni dalla data in cui ha comunicato la sua volontà di recedere.

Il reso può essere effettuato tramite differenti modalità:

  • Il Cliente può prenotare il reso accedendo al proprio account alla voce "I miei ordini”, cliccando sull’ordine da cui intende recedere e poi sul link ”Cambia o restituisci” relativo ai prodotti per i quali desidera esercitare il diritto di recesso. Alla conferma della prenotazione del reso, il Cliente riceverà una e-mail di riepilogo.
  • Il Cliente può contattare il Servizio Clienti e un operatore prenoterà il reso per lui.


In questi casi il reso è gratuito.

  • In alternativa, il Cliente può restituire i prodotti tramite un corriere discrezionalmente scelto, diverso da quelli convenzionati con bonprix (BRT, InPost, SDA), intestando il pacco a Bonprix S.r.l., via Adua n. 33, 13855 Valdengo (BI). In questo caso il reso non è gratuito e il Cliente dovrà sostenere le relative spese di spedizione.

In caso di necessità, è possibile stampare una nuova etichetta di reso accedendo a “Il mio account – I miei resi”.

I prodotti dovranno essere restituiti:

  • all’interno della loro confezione originale, mai lavati, mai utilizzati e mai indossati se non per il tempo necessario a verificarne la vestibilità (taglia/misura), non danneggiati, con l’adesivo igienico per i prodotti che lo presentano, oltre al cartellino identificativo ancora attaccato ai prodotti e con gli eventuali accessori e documentazione. Al fine di ridurre l’impatto ambientale, è possibile restituire prodotti diversi all’interno di uno stesso pacco esterno (non è necessario sia quello originale) ma con l’involucro originale del singolo prodotto ove è apposto il codice a barre.


Il Cliente è responsabile per ogni diminuzione del valore dei prodotti risultante da una manipolazione dei prodotti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Ove i prodotti restituiti non siano conformi a quanto prescritto dal precedente paragrafo, bonprix invierà al Cliente una comunicazione, informandolo in maniera dettagliata delle difformità riscontrate e si riserva il diritto di ridurre l’importo del rimborso in ragione della diminuzione di valore dei prodotti.

6.4 Rimborso
In caso di corretto esercizio del diritto di recesso, bonprix rimborserà tutti i pagamenti effettuati dal Cliente, compresi, nel caso di reso totale dell’ordine, anche i costi di consegna e ad eccezione del diritto di contrassegno (€ 2,95) nel caso in cui il Cliente abbia pagato in contanti i prodotti al momento della loro consegna.

Il rimborso verrà effettuato senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Il tempo effettivo per il riaccredito o la restituzione delle somme dipende dalle modalità di pagamento utilizzate. bonprix si riserva di sospendere il rimborso fino al ricevimento dei prodotti oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di averli rispediti. bonprix darà comunicazione tramite email della disposizione del rimborso.

Nel caso in cui il Cliente abbia reso prodotti diversi da quelli acquistati o abbia inserito per errore all’interno del pacco del reso propri beni personali, il Cliente sarà tenuto a contattare bonprix quanto prima e bonprix fornirà al Cliente le informazioni per il ritiro a sue spese dei prodotti / beni, senza assumere alcuna responsabilità per la loro custodia. bonprix non garantisce che i prodotti vengano trovati e restituiti e non prevede risarcimenti per articoli inviati per errore."

Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento che il Cliente ha usato per la transazione iniziale. In caso di prodotti acquistati con pagamento in contrassegno bonprix accrediterà l’importo sul conto corrente attraverso l’Iban già fornito dal Cliente; se il Cliente non fornisce i dati del proprio conto corrente comprensivi del codice iban il rimborso verrà caricato come buono acquisto sul conto Cliente e sarà disponibile per il suo prossimo ordine. Il buono acquisto non ha scadenza e potrà essere convertito dal Cliente, in qualunque momento, in bonifico con una semplice richiesta da rivolgere al Servizio Clienti.

Per altre informazioni vedi anche le pagine di servizio relative al reso e al rimborso qui.

7) RESPONSABILITA’ DEL VENDITORE
bonprix non sarà in alcun modo responsabile per gli inadempimenti o ritardi nell'esecuzione di uno qualsiasi degli obblighi di cui al contratto causati da eventi che sono al di fuori del suo ragionevole controllo ("Eventi di Forza Maggiore"), quali, a titolo esemplificativo, sommosse, rivolte, invasione, attacchi terroristici o minacce di attacchi terroristici, guerre (dichiarate e non), esplosioni, incendi, disastri naturali, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi, che impedissero di dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto. Pertanto, bonprix non sarà responsabile nei confronti del Cliente o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il Cliente, in tal caso, il diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto solo in caso di risoluzione del contratto.

bonprix non potrà ritenersi responsabile verso il Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.

bonprix non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e degli altri mezzi di pagamento, all'atto del pagamento dei prodotti acquistati, in quanto bonprix non è in grado di conoscere il numero di carta di credito, venendo quest’ultimo trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario, mediante una connessione protetta.

8) OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il Cliente si impegna a pagare il prezzo del prodotto acquistato e le spese di spedizione nei tempi e modi indicati nell’ordine di acquisto.

Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto, a provvedere alla stampa ed alla conservazione dell’ordine e/ della conferma d’ordine.

Il ritiro del pacco è un preciso obbligo del Cliente derivante dal contratto di acquisto. Pertanto, posto che la consegna rappresenta un costo rilevante per bonprix, nel caso di illegittimi e ripetuti rifiuti di ritirare il pacco, bonprix è legittimata a risolvere il contratto di acquisto e a trattenere le spese di spedizione così come specificate nell’ordine e/o di eventuali spese di giacenza.

I dati inseriti in fase di acquisto devono essere esclusivamente i dati reali e personali del Cliente e non quelli di terze persone, oppure dati di fantasia. bonprix si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso.

Il Cliente manleva bonprix da ogni responsabilità derivante dall'emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti, essendo il Cliente stesso unico responsabile del loro corretto inserimento.

9) GARANZIA LEGALE
Ai sensi degli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo, bonprix risponde per ogni eventuale difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna, anche se a quella data il difetto non era immediatamente riscontrabile.

Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 anno dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità, come nel caso di lievi deterioramenti derivanti dal normale uso e dunque dall’usura del prodotto. Trascorsi 1 anno dalla consegna del prodotto, spetta al Cliente fornire la prova che il difetto di conformità fosse presente già al momento della consegna.

Sussiste un difetto di conformità, ad esempio, quando i prodotti: a) non sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) non sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e non possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al Cliente come campione o modello; c) non presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) non sono idonei all’uso particolare voluto dal Cliente e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

Il Cliente è tenuto a segnalare, in forma scritta, il difetto di conformità senza ritardo e, comunque, entro e non oltre 26 mesi dalla data della consegna del prodotto, precisando il difetto di conformità riscontrato, producendo almeno una fotografia del prodotto, fornendo l’indicazione del prodotto per il quale si richiede l’applicazione della garanzia legale (a tal fine è sufficiente menzionare la descrizione e/o indicare il codice prodotto) e precisando se intende richiederne la riparazione o la sostituzione.

Il Cliente, su richiesta di bonprix, è altresì tenuto a restituire il prodotto a bonprix, affinché quest’ultima ne possa valutare l’asserito difetto di conformità. In tal caso, il Cliente è tenuto a pagare le relative spese di spedizione, che verranno eventualmente rimborsate qualora bonprix, a seguito delle verifiche effettuate, accerti il difetto di conformità.

A seguito del ricevimento della segnalazione, della relativa documentazione ed eventualmente del prodotto, bonprix valuterà i difetti denunciati dal Cliente, effettuando i controlli qualitativi atti a verificare l’effettiva non conformità del prodotto. Qualora, a seguito di detto accertamento, il prodotto risultasse non coperto da garanzia, bonprix lo comunicherà per iscritto al Cliente specificandone i motivi e il prodotto, se già riconsegnato dal Cliente a bonprix, sarà rimesso nella disponibilità del Cliente a spese del Cliente. Viceversa, qualora bonprix riscontri il difetto di conformità, provvederà alla riparazione o sostituzione senza spese del prodotto, impegnandosi altresì al pagamento delle spese di riconsegna del prodotto.

Nel caso in cui:

  • per qualsiasi motivo, non risulti possibile il ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione o sostituzione,
  • ovvero tali rimedi fossero, anche in ragione del valore del prodotto, eccessivamente onerosi,
  • ovvero il venditore non abbia provveduto o abbia dichiarato che non provvederà alla riparazione e/o alla sostituzione del bene in un periodo di tempo ragionevole oppure la sostituzione o la riparazione del bene abbia causato notevoli inconvenienti;
  • o si manifesti un difetto di conformità, nonostante il tentativo del venditore di ripristinare la conformità del bene;
  • oppure il difetto di conformità sia talmente grave da giustificare l'immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di vendita.

Il Cliente avrà diritto ad una riduzione del prezzo di acquisto proporzionale alla diminuzione di valore del prodotto (laddove intenda conservare il prodotto) ovvero (nel caso in cui non intenda conservare il prodotto e il difetto di conformità non sia di lieve entità) alla risoluzione del contratto con restituzione in suo favore dell’intero importo pagato.
La riduzione del prezzo sarà proporzionale alla diminuzione di valore del prodotto ricevuto rispetto al valore che esso avrebbe avuto se fosse stato conforme.

10) ASSISTENZA POST- VENDITA
Il Cliente può ricevere risposte e assistenza rapida come da indicazioni della sezione Contatti

  • Chiamando il Servizio Clienti;
  • Compilando un apposito form scegliendo l’argomento e compilando il campo libero;
  • tramite il servizio di chat;
  • tramite whatsapp ;
  • tramite posta, scrivendo a: bonprix s.r.l. Servizio Clienti, via Adua n. 33, 13855 Valdengo (BI)

11) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto di acquisto concluso dal Cliente è regolato dalla legge Italiana.
Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto ed in particolare quelle del codice civile e del codice del consumo (D.Lgs. 206/2005) e tutte le norme inderogabili di derivazione europea a tutela del consumatore con particolare riferimento al commercio elettronico.

Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Cliente.

12) RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Secondo l'art. 49 c. 1 lett. V del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) il Cliente che intende risolvere una controversia nata con il venditore può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il Cliente dopo aver presentato reclamo all'azienda, entro 30 gg., non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente. Il Cliente che decide di avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica è obbligato a trasmettere la domanda all'indirizzo: conciliazione@consorzionetcomm.it o al n. di fax: 02/87181126.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito:
http://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-Conciliazione-Paritetica.kl

13) SMALTIMENTO RIFIUTI

13.1 Imballi
Qui di seguito sono riassunte le indicazioni per il corretto smaltimento degli imballi usati per confezionare i prodotti.E’ onere del Cliente consultare inoltre le regole di smaltimento del proprio Comune     

 

Inoltre di seguito le indicazioni relative ai Rifiuti di apparecchiature elettriche od elettroniche (RAEE)

13.2 Batterie
Le batterie e le batterie ricaricabili contengono sostanze inquinanti, ogni consumatore ha l’onere di smaltire le vecchie batterie presso un punto di raccolta autorizzato in modo che vengano riciclati in modo ecologico e rispettoso. Sulle batterie contenenti sostanze nocive troverai i simboli chimici Cd per cadmio, Hg per mercurio e Pb per piombo.

Le batterie e i dispositivi elettrici sono contrassegnati da questo simbolo, il che significa che le batterie e i vecchi dispositivi non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Le batterie e le batterie ricaricabili possono essere restituite gratuitamente ovunque vengano venduti prodotti comparabili, indipendentemente da dove sono stati acquistati e indipendentemente dalla marca e dal tipo. Si prega di fissare con nastro adesivo i poli delle batterie ad alte prestazioni (ad es. batterie di telefoni cellulari e laptop) prima di consegnarle al punto di raccolta per evitare cortocircuiti. E’ possibile consegnare le batterie difettose al centro di raccolta delle sostanze inquinanti presso il centro di riciclaggio locale.

Con vecchie batterie contenenti litio c'è un alto rischio di incendio, pertanto, è necessario prestare particolare attenzione al corretto smaltimento. Uno smaltimento errato può anche portare a cortocircuiti interni ed esterni dovuti a effetti termici (calore) o danni meccanici, un incendio o un'esplosione e avere gravi conseguenze per le persone e l'ambiente. Per questo motivo è fondamentale fissare con nastro adesivo i poli delle batterie e degli accumulatori al litio prima dello smaltimento per evitare un cortocircuito esterno.
Le batterie e le batterie ricaricabili che non sono installate in modo permanente nel dispositivo devono essere rimosse prima dello smaltimento e smaltite separatamente. E’ importante consegnare le batterie e gli accumulatori solo quando sono scarichi. Quando possibile, utilizzare batterie ricaricabili invece di batterie usa e getta.

13.3 Dispositivi elettrici ed elettronici
I dispositivi elettrici sono inoltre contrassegnati dal seguente simbolo e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici:

I dispositivi elettrici contengono sostanze inquinanti, ogni consumatore ha l’onere di consegnare le apparecchiature elettriche usate presso un punto di raccolta o riconsegna approvato, ad esempio presso il centro di riciclaggio locale. I vecchi dispositivi elettrici vengono accettati gratuitamente e riciclati in modo rispettoso dell'ambiente e delle risorse. Si possono anche trovare punti di raccolta approvati nella tua zona su: www.cdcraee.it e www.raccoltaraee.it I vecchi dispositivi elettrici con una lunghezza del bordo fino a 25 cm sono accettati gratuitamente, indipendentemente dalla quantità consegnata.

I vecchi dispositivi elettrici contengono sostanze inquinanti e risorse preziose. I punti di raccolta consegnano i vecchi dispositivi alle società di gestione dei rifiuti certificate, che verificano se i dispositivi possono essere ricondizionati e riutilizzati. Idealmente, i vecchi prodotti possono essere rinnovati, ma se il riutilizzo non è possibile, trattano i vecchi dispositivi, rimuovono gli inquinanti dai dispositivi e riciclano risorse preziose. Questo protegge l’ambiente e le risorse sempre più scarse.
Le vecchie batterie e le lampadine facilmente rimovibili, che ad esempio non sono integrate nel vecchio dispositivo elettrico, devono essere rimosse dai dispositivi prima di consegnarli. E’ importante quindi smaltirli come descritto sopra ed eliminare i dati dagli apparecchi elettrici: ogni consumatore è responsabile della cancellazione dei dati personali sul dispositivo elettrico o elettronico.

13.4 Lampade e Lampadine
La maggior parte delle lampade / illuminanti (lampade fluorescenti compatte e a forma di bacchetta, lampade a risparmio energetico, lampade a scarica e LED) contengono sostanze inquinanti e risorse. Ogni consumatore ha l’onere di consegnarli presso un punto di raccolta autorizzato per essere riciclati. Si possono consegnare lampadine, luci e lampade gratuitamente presso il centro di riciclaggio locale. Si possono anche trovare punti di raccolta approvati nella propria zona su: www.cdcraee.it. Lampadine, luci e lampade sono accettate gratuitamente.
Le lampade fluorescenti compatte, le lampade ad alogenuri metallici, i tubi fluorescenti e le lampade al neon possono contenere piccole quantità di mercurio. Bisogna evitare il contatto della pelle con lampade danneggiate: si possono raccogliere i frammenti con carta umida o un pezzo di cartone e imballare ermeticamente gli avanzi per il trasporto al centro di riciclaggio, ad esempio in un barattolo con tappo a vite, dopodichè aerare la stanza per circa 30 minuti. Si prega di non aspirare i frammenti.
Le lampadine e le lampade alogene possono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Se non si è sicuri di quale tipo di lampada sia, bisogna portarla in un punto di raccolta adatto.

Secondo le disposizioni della Direttiva 2008/98 / UE sui rifiuti e la sua attuazione nella legislazione degli Stati membri dell'Unione Europea, è raccomandato di ridurre sprechi ed evitare di produrre rifiuti. Le misure di prevenzione dei rifiuti per le apparecchiature elettriche ed elettroniche comprendono, in particolare, il prolungamento della loro vita utile riparando apparecchiature difettose e vendendo apparecchiature usate in buone condizioni invece di smaltirle.
Per qualunque informazione si prega di scriverci un messaggio tramite nei Contatti.

14) PRIVACY POLICY
Per sapere come verranno trattati e protetti i tuoi dati personali, leggi qui.

15) CLAUSOLE FINALI
I prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito e secondo le Condizioni di Vendita pubblicate sul Sito al momento dell’invio dell’ordine da parte del Cliente
bonprix si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni di Vendita in qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
I prezzi, i prodotti in vendita sul Sito e le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’ordine di acquisto il Cliente è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.
Le Condizioni di Vendita sono costituite dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni delle Condizioni di Vendita è considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito a una decisione da parte di un tribunale avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.